Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Perletto
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perletto
» Come fare per
» Macellazione suini a domicilio 2013 - 2014
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perletto
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Agriturismi e trattorie
La storia di Perletto
Settori economici
Tempo libero
Luoghi simbolo da visitare
Video di Perletto
COME FARE PER
Macellazione suini a domicilio 2013 - 2014
Descrizione:
22/11/2013
MACELLAZIONE A DOMICILIO PER USO PRIVATO
Come Fare:
MACELLAZIONE SUINI PER CONSUMO FAMILIARE
Ai sensi delle vigenti disposizioni, la macellazione di suini a domicilio per la produzione di insaccati per consumo familiare è consentita esclusivamente in azienda agli allevatori di suini ed equiparati (uno/due suini introdotti in azienda non registrata per l'ingrasso e per la successiva macellazione familiare) che, ai sensi dell'art. 13 del RD 3298/1928, ne facciano richiesta all'autorità comunale, entro il limite di 2 capi/anno.
Qualsiasi cittadino può macellare per autoconsumo presso un macello autorizzato animali delle specie bovina, suina, ovina e caprina e destinare le carni ad esclusivo uso familiare, secondo quanto disposto dalla circolare regionale n. 5/ASA del 1985 e del Ministero Della Sanità n. 600.8/24475/AGI.39/3684 del 21. 0ttobre 1998.
MACELLAZIONE SUINI A DOMICILIO
Per quanto riguarda i suini per la produzione di insaccati per consumo familiare, è consentita la macellazione in azienda di un massimo di due capi all'anno.
Permane l'obbligo, in applicazione del succitato art. 13 del regolamento di ispezione delle carni, di richiedere all'Autorità comunale il relativo "nulla osta" e di darne avviso al servizio veterinario il giorno precedente: il Servizio Veterinario fisserà l'ora della visita e della macellazione.
Il Servizio di ispezione, comprensivo di prelievo per la ricerca in laboratorio della trichinella, verrà erogato a domicilio del richiedente dal lunedì al venerdì in orario di servizio (8,00 – 16,00) e al sabato in servizio di pronta reperibilità diurno (8,00 – 18,00).
Informazioni specifiche:
PAGAMENTO PRESTAZIONI
1) Pagamento per la visita veterinaria in azienda del suino macellato:
- Versamento su CCP 11769122 intestato a ASL CN2 Alba Bra, Servizio veterinario area B, Via Vida n. 10 – 12051 Alba . Causale: 7532
2) Pagamento esame trichinoscopico:
Versamento su CCP n. 12625158 intestato a Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte. Liguria e Valle d'Aosta, Via Bologna n. 148 – Torino. Causale: esame trichinoscopico
A tal fine, all'atto della richiesta di macellazione presso gli uffici comunali competenti, l'interessato dovrà allegare le ricevute dell'avvenuto pagamento che saranno poi trasmesse a questo Servizio insieme alla domanda e all'autorizzazione.
I Comuni potranno consegnare agli interessati il bollettino di versamento appositamente predisposto oppure dare agli interessati le informazioni necessarie per il versamento presso gli sportelli postali.
Note:
1. Per motivi igienico-sanitari, la macellazione dei suini a domicilio può essere consentita esclusivamente dal mese di ottobre al mese di marzo dell'anno successivo.
2. Si ricorda che la macellazione in azienda senza preventiva autorizzazione o la vendita di carni macellate per consumo familiare sono severamente punite dalle leggi in vigore.
Si allega fac simile di domanda e di nulla osta alla macellazione di suini a domicilio.
Documenti allegati:
RICEVUTA RIEPILOGO PRESTAZIONI (42,68 KB)
RICHIESTA DI NULLA OSTA PER MACELLAZIONE SUINI A DOMICILIO (11,99 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Anagrafe canina
Autocertificazioni
Bonus energia
Caccia nella zona alpina
Dichiarazioni e autocertificazioni sostitutive all'atto di notorietà
D.I.A. nel settore alimentare
Elettorale
Imposta di soggiorno
Macellazione suini a domicilio 2013 - 2014
Porto d'armi
Raccolta funghi
TARES
NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 REG. (CE) 852/2004)” IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE
MODULISTICA UNIFICATA E STANDARDIZZATA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI ED EDILIZIE - OTTOBRE 2017
Comune di Perletto
Contatti
Piazza Michele Ferrero, 1
12070 Perletto (CN)
C.F. 00441130044 - P.Iva: 00441130044
Telefono:
0173/832122
Fax: 0173/832122
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perletto - Tutti i diritti riservati